Skip to main content

Posso aumentare l’autostima? La risposta è si.

Introduzione

L’autostima e la fiducia in se stessi sono l’immagine complessiva di quello che pensiamo e sentiamo di essere. Incrementare l’autostima e la fiducia in se stessi è complicato, ma possibile, se si utilizzano i giusti strumenti, si è motivati e adeguatamente accompagnati.

Il nostro livello di autostima può influenzare molti aspetti della nostra vita: le persone che attraiamo, le carriere che costruiamo, le nostre relazioni, ecc. Contrariamente alle credenze di molte persone, l’autostima non è la stessa cosa della fiducia in se stessi. La fiducia in se stessi si basa sul successo, mentre l’autostima si basa sull’opinione che abbiamo di noi stessi.

L’autostima è un termine che riflette la propria immagine complessiva o l’apprezzamento del proprio valore. L’autostima include credenze ed emozioni come il trionfo, la disperazione, l’orgoglio e la vergogna. La fiducia in se stessi è una definizione sociopsicologica correlata al valore, alle capacità, alla forza, ecc. Del punto di vista di una persona e talvolta si manifesta in modo eccessivo. Sebbene siano concetti distinti, autostima e fiducia in se stessi, di solito, vanno di pari passo, poiché riguardano la visione di noi stessi. Certo, è molto probabile che qualcuno abbia più autostima che fiducia in sé stesso.

I problemi legati all’autostima e alla fiducia in se stessi sono molto più comuni nella vita delle persone di quanto pensiamo. Queste sono questioni molto delicate di cui la maggior parte delle persone non è a conoscenza e non discute apertamente e, a volte, influenzano le persone così profondamente che scelgono letteralmente di nascondersi dal mondo per evitare qualsiasi riflesso esterno di sé stesse. Più bassa è la autostima e la fiducia in te stesso, più è probabile che tu interpreti negativamente gli eventi della tua vita. Ad esempio, se qualcuno cancella un appuntamento con te, concludi che lo ha fatto perché non vuole stare con te. La bassa autostima ti fa focalizzare la tua interpretazione di questo evento in modo tale da confermare il sentimento negativo di te stesso. Gli studi dimostrano che una bassa autostima è associata a un aumentato rischio di depressione.

Quanto ti è costata la tua bassa autostima?

Potresti non avere fiducia in te stesso sin da bambino o potresti essere stato ferito negli ultimi anni da eventi personali o professionali (separazione, infedeltà, licenziamento, disoccupazione, ecc.). Un modo per pensare al costo della mancanza di fiducia (e autostima) è porsi le seguenti domande:

  1. Quali opportunità ho perso perché non mi sentivo abbastanza sicuro di me stesso?
  2. Quali opportunità e sogni avrei perseguito se avessi più fiducia?
  3. Ci sono attività che ho evitato perché mi manca la fiducia?
  4. In che modo ho limitato la mia vita a causa delle mie paure?

Sintomi di scarsa autostima

La bassa autostima può manifestarsi con i seguenti sintomi:

  • Mettere in discussione il tuo potenziale, dubbi e preoccupazioni
  • Isolamento sociale
  • Mancanza di abilità sociali
  • Problemi alimentari
  • Pensieri negativi
  • Trascurare te stesso e preoccuparti se hai trattato male gli altri
  • Non puoi accettare complimenti
  • Dialogo interiore negativo
  • Chiedi scusa costantemente
  • Evitare di correre rischi
  • Evitare il contatto con gli occhi
  • Cerchi costantemente conferme dagli altri
  • Pessimismo

Le esperienze passate, legate spesso all’infanzia, sono la causa principale dei problemi di autostima. Queste esperienze possono essere così profonde che le persone con una bassa autostima sono sconvolte quando le ricordano. Un adulto con una forte  autostima potrebbe essere stato abbastanza fortunato da ricevere questo dono nella sua infanzia. Questo può essere fatto in molti modi. La cosa più importante è l’elogio per i risultati ottenuti.  I bambini che parlano e ascoltano con rispetto hanno maggiori probabilità di avere una forte autostima in età adulta. Questi bambini li abbracciavano spesso, prestavano loro attenzione e alcuni hanno avuto successo a scuola o in qualche sport.

Gli adulti con una bassa autostima, d’altra parte, potrebbero essere stati severamente criticati quando erano bambini. Potrebbero essere stati maltrattati, rimproverati, picchiati o ignorati da coloro che erano loro vicini. Potrebbero essere stati “ridicolizzati” per il loro fallimento, e quindi pensavano di aver fallito del tutto e sentivano di dover essere perfetti per avere valore.

Le persone con una bassa autostima sono convinte di non essere degne e adeguate. Gli studi dimostrano che le persone con una bassa autostima tendono a comportarsi male con sé stesse, ma bene con le  altre persone. È importante riconoscere e accettare che potresti sbagliare nella valutazione immagine che hai di te stesso.

I farmaci non sono realmente efficaci nel trattare questo particolare problema, poiché non esiste una pillola che ti aiuterà a sentirti meglio con te stesso o a cambiare la tua visione di te stesso.

Inoltre, è molto importante costruire gradualmente l’autostima e può essere estremamente utile  avvalersi dell’iuto di un Coach che ti ascolti. L’ascolto attivo ti consente di aprire la mente e riconoscere il tuo vero sé. È importante imparare come cambiare la percezione negativa di te stesso e lasciarti alle spalle le modalità  di pensare inutili o dannose.

Come aumentare l’autostima

  • Immagina (visualizza) come vorresti essere, come vorresti fosse la tua vita. Per coltivare la fiducia in te stesso devi concentrarti sui tuoi successi e dimenticare i tuoi fallimenti e gli aspetti negativi della tua vita. Hai bisogno di ogni goccia di energia e coraggio per avere successo.
  • Fai ogni giorno qualcosa che ti spaventa, che ti sfida o che ti fa sentire a disagio.
  • Sfida la tua voce interiore che critica tutto quello che fai. Hai passato una vita a criticarti e non sei arrivato a risultati soddisfacenti. Quindi, prova (chiamalo “esperimento”) ad accettare te stesso e sostenerti, per vedere quali risultati otterrai. È importante che questo severo giudice interno venga silenziato.
  • Fissa dei limiti invalicabili per la tua persona: non tollerare di essere sfruttato, svalutato, bullizzato e non accettare di essere la vittima. Non lasciare che gli altri definiscano la tua vita, ma definiscila tu stesso.
  • Vedi te stesso come uguale agli altri, senza giudicarti in base ai tuoi titoli, ai tuoi soldi o al tuo aspetto fisico.
  • Impara qualcosa di nuovo, una nuova abilità
  • Tieni traccia / scrivi ciò che hai realizzato finora, grande o piccolo che sia.
  • Abbandona le persone tossiche dalla tua vita.
  • Non c’è mai un fallimento;  quello che succede è un feedback per imparare. Ogni azione fa parte di un processo di sviluppo

Il Coach  lavorerà con te sui tuoi sogni, perché, a volte, i sogni sono il primo passo per migliorare la fiducia in se stessi. Il Coach ti aiuterà a fare luce sui messaggi critici del tuo dialogo interiore: le convinzioni e le idee negative che porti con te da molto tempo. Quindi, tutto ciò che dici a te stesso e distrugge la tua autostima può essere sostituito con pensieri costruttivi, realistici e positivi.

Un Coachi  può aiutarti a

  • Allenare il tuo cervello a pensare in modo positivo senza interrogarti sul tuo potenziale, dubitare di esso e preoccuparti.
  • Riconoscere ciò che hai, concentrati su ciò che non hai. Imparerai a evitare di paragonarti agli altri e ad allenare il tuo cervello a osservare cosa stai facendo bene e cosa hai ottenuto. Questo ti motiverà a continuare a impegnarti per raggiungere i tuoi obiettivi.
  • Dimostrare che il pensiero negativo è sbagliato, se riesci a fare cose che dubitavi di poter fare…
  • Incorniciare diversamente i messaggi del passato con cui sei cresciuto.
Argyrios Dourvas

Author Argyrios Dourvas

Il mio nome è Argyrios Dourvas, con  una bellissima e lunga esperienza come Sociologo, Formatore e Mediatore Familiare,  dedico la mia vita allo studio della comunicazione efficace in ambito personale, relazionale e professionale, con l’obiettivo di identificare e condividere le migliori risorse per valorizzarla.

La mia passione di “comunicazione efficace” e il mio grande sogno di “far sì che un numero sempre maggiore di persone e di organizzazioni scopra e metta in atto il potenziale, le risorse e le capacità che già possiede” mi hanno condotto ad avvicinarmi al mondo magico della PNL e del Coaching.

More posts by Argyrios Dourvas