Skip to main content
“Quando finisce un amore” di Riccardo Cocciante, descrive come la fine di una relazione possa far sentire una persona.

Come ti senti …

Quando finisce un amore così com’è finito il mio
Senza una ragione né un motivo, senza niente
Ti senti un nodo nella gola
Ti senti un buco nello stomaco
Ti senti vuoto nella testa e non capisci niente

Cosa può aiutarti …

E non ti basta più un amico
E non ti basta più distrarti
E non ti basta bere da ubriacarti
E non ti basta ormai più niente

Cosa pensi per fartene una ragione …

E in fondo pensi, ci sarà un motivo
E cerchi a tutti i costi una ragione
Eppure non c’è mai una ragione
Perché un amore debba finire

Il desiderio di di fuggire dal dolore …

E vorresti cambiare faccia
E vorresti cambiare nome
E vorresti cambiare aria
E vorresti cambiare vita
E vorresti cambiare il mondo

La consapevolezza che non puoi strappare il dolore dalla tua carne

Ma sai perfettamente
Che non ti servirebbe a niente
Perché c’è lei, perché c’è lei
Perché c’è lei, perché c’è lei
Perché c’è lei nelle tue ossa
Perché c’è lei nella tua mente

Perché solo il silenzio, la solitudine e il tempo sono la cura

Il detto che chiodo scaccia chiodo, suggerisce di fuggire dal dolore e rispecchia lo strumento primordiale per sopravvivere. Se questo è vero quando si è in presenza di un pericolo, la fuga da un dolore emotivo non garantisce il buon esito. La fine di una relazione può avere  bisogno di uno spazio di metabolizzazione del dolore che non può avvenire insieme a un nuovo partner. La fine di un amore ha bisogno di un rituale che consenta di prendere atto della chiusura della relazione.

  • Cosa ha condotto alla fine del rapporto?
  • Cosa ho imparato su te stesso da questa relazione?
  • Cosa ho imparato sugli altri da questa relazione?
  • Che relazione vorrei nel futuro?

Ogni storia è un’opportunità di crescita e fa parte dell’intero percorso di vita. Ogni storia ci offre la possibilità di conoscerci e di sapere cosa è in linea con quello che siamo. La fine di questa storia può essere vista come un fallimento , ma non è il nostro fallimento., bensì la fine di un amore che si è esaurito.

Maurizio Massini

Author Maurizio Massini

Milano, Italy - Ho 59 anni, mi sono laureato in psicologia clinica all’Università degli Studi di Parma e specializzato in psicoterapia a indirizzo comportamentale e cognitivo. Mi sono specializzato in psicoterapia cognitiva e comportamentale, sessuologia clinica, terapia della coppia e consulenza familiare. Ho conseguito un master in ipnoterapia e seguito il percorso di specializzazione in EMDR per il trattamento dei traumi.

More posts by Maurizio Massini