Il tempo passa molto velocemente senza che tu te ne accorga ed improvvisamente è un altro 31 dicembre. Anche per me, come per molte altre persone, la fine del nuovo anno è il momento perfetto per rivedere la mia vita e vedere se ho raggiunto i miei obiettivi.
Verrifico com’è andata la mia vita quest’anno e faccio il mio piano per il prossimo anno. Controllo se ho raggiunto i miei obiettivi per l’anno in corso e poi stabilisco i nuovi obiettivi per l’anno a venire. Negli ultimi anni, ho fissato traguardi molto specifici. Tuttavia, alla fine del 2020, quando stavo rivedendo i miei propositi per quest’anno, ho notato qualcosa di fastidioso: nessuna delle mie intenzioni per il 2020 era stata soddisfatta! Ciò che mi ha infastidito ancora di più è stato il fatto che la stessa cosa fosse successa l’anno precedente: nessuno dei miei obiettivi per il 2019 era stato raggiunto. Il fatto di aver vissuto due anni senza raggiungere nessuno degli obiettivi che mi ero prefissato mi dava molto fastidio. Come è potuto succedere?
Mi ha particolarmente infastidito vederlo, anche perché mi sono sempre considerato una persona orientata agli obiettivi. Durante la mia vita, ho passato la maggior parte del mio tempo cercando di raggiungere gli scopi che mi prefiggevo. Quindi avrei dovuto raggiungere almeno uno o due dei miei traguardi annuali negli ultimi anni, giusto? Ma non è successo, addirittura non è accaduto per due anni consecutivi. Qual era stato il problema? Cosa non aveva funzionato? Poi ho ricordato le mie intenzioni per il 2019 e il 2020. Avevo quattro obiettivi per il 2019 e altri quattro per il 2020, quindi, forse, il problema consisteva nel fatto che quattro obiettivi erano troppi.
Mentre pensavo a ciò che stava accadendo, mi sono reso conto che la risposta a quella domanda era sì. Anche se quattro obiettivi sembravano pochi a prima vista, nel tempo mi sono reso conto che ognuno di essi richiedeva molto più impegno di quanto mi aspettassi. In pratica, non avevo mai dato a nessuno di loro la perseveranza e l’impegno di cui avevano bisogno. Avrei potuto trovare mille scuse per giustificare il mio fallimento, e avrei fatto gioco facile incolpando il lavoro, la famiglia e la pandemia, ma pensandoci a fondo, ho voluto essere completamente onesto con me stesso e sono giunto alla conclusione che la responsabilità era solo ed esclusivamente mia perché per due anni avevo perso qualcosa di molto importante, avevo perso il focus.
Quando ho capito questo fatto, ho deciso che per il 2021 avrei avuto solo due obiettivi e ho concentrato tutti i miei sforzi su questi. Ora, alla fine di quest’anno, posso dire con certezza che il mio punteggio è 1,8. Ho raggiunto il mio primo obiettivo e quasi il secondo. So che non è perfetto, quindi avrei dovuto segnare 2 su 2, ma sono comunque completamente soddisfatto perché dopo aver segnato 0 per due anni consecutivi, penso che sia un buon progresso, vero?
Questa esperienza mi ha insegnato molto, quindi ho deciso di avere solo due obiettivi per il 2022. Ti invito a fare lo stesso. Quando ti trovi in una situazione difficile, sei convinto che più percorsi percorri, maggiori saranno le possibilità di successo, poiché almeno uno dei tanti dovrà pur funzionare ma, sfortunatamente, non è così, è esattamente il contrario. Quindi non avere troppi obiettivi. Ti basta averne uno o due. Concentrati su di essi. Concentrati e concentrati sui tuoi sforzi. Sono sicuro che quest’anno in questo modo otterrai ciò che desideri .

Ciao, sono Francesco.
Mi occupo di coaching e di marketing. La mia mission è quella di aiutare le persone che desiderano avere di più dalla vita, ma che non sanno da dove iniziare.
Credo nelle opportunità, nelle seconde possibilità, nelle svolte, nelle capacità umane, nella creatività e nell’impegno.
Credo che ciascuno di noi possieda dei talenti e delle predisposizioni.
Credo che ognumo possa riuscire in tutto quello che desidera con volontà e impegno.
Credo che chiunque abbia il diritto di provare, sperimentare, sbagliare, fallire e ancora riprovare.
Credo che chiunque dovrebbe mettersi a disposizione degli altri, perché non siamo nati solo per noi stessi.