Skip to main content
Corsi On Line Suggeriti

Migliora la tua Autostima: Come Rendere Migliore la Percezione di Sé

Come migliorare la percezione di sé stessi per una vita più felice.

Cosa imparerai

  • Cosa significa avere una scarsa autostima;
  • Cos’è veramente l’autostima;
  • Avrai chiaro quali sono le ripercussioni che l’autostima può avere nella vita quotidiana;
  • L’importanza di migliorare la tua autostima per migliorare la qualità della tua vita;
  • Ti fornirò degli strumenti ed esercizi utili per migliorare la tua autostima

È fondamentale sottolineare che l’autostima è la misura delle percezione che abbiamo di noi stessi, cioè di ciò che pensiamo di noi e non di come realmente siamo, e che quindi si tratta di un parametro puramente soggettivo, che spesso non corrisponde ai dati che la realtà ci rimanda. Dagli studi di questa componente del Sé emerge, infatti, come alcune persone con scarse capacità ostentino una sicurezza in loro stesse granitica ed incrollabile, mentre altri, considerati da tutti come persone di valore, abbiano scarsa fiducia nelle loro possibilità e, paradossalmente, si considerino come persone incapaci. Avere una bassa autostima significa non sentirsi sicuri delle proprie qualità, avere un eccessivo timore di sbagliare, non riuscire ad affrontare le situazioni problematiche, perché si è convinti che qualsiasi soluzione trovata sarà assolutamente inadeguata. Una scarsa autostima porta ad associare i risultati negativi esclusivamente alle proprie mancanze, e quelli positivi al caso, minimizzando così il proprio valore. È comprensibile quindi come una scarsa autostima possa rappresentare un fattore altamente condizionante e limitativo sulla capacità di scegliere ed agire della persona, che evita così anche quelle opportunità potenzialmente positive, che possono rappresentare delle fonti di gratificazioni necessarie per il suo benessere psicologico ed emotivo. La domanda che inevitabilmente nasce a seguito di quanto esposto è: “da cosa dipende l’autostima? Cosa determina nelle persone avere una bassa o un’alta autostima?” La concezione del Sé si forma nell’infanzia, a partire dai messaggi verbali e non verbali (comportamenti ed atteggiamenti) che il bambino riceve dalle figure per lui significative (cioè, da chi si prende cura di lui e dalle persone con le quali è coinvolto in interazioni importanti), e che diventano la base per formulare una teoria su di Sé e sulla realtà che lo circonda. Questa teoria rappresenta una “lente” attraverso la quale il bambino valuta sé stesso e il mondo; va da sé che se i messaggi ricevuti sono stati d’incoraggiamento, di gratificazione e di comprensione, la probabilità di sviluppare una buona autostima sarà senza dubbio maggiore rispetto all’eventualità in cui si sia stati oggetto di critiche, giudizi e atteggiamenti rigidi ed intransigenti. Da quanto scritto, si potrebbe quindi erroneamente concludere che se la nostra infanzia è stata caratterizzata da messaggi appartenenti al secondo dei casi sopracitati, si sarà destinati irrimediabilmente a vivere tutta la vita con una concezione di Sé negativa.
L’autostima, tuttavia, non è un concetto statico, ma dinamico, e può quindi essere migliorata e coltivata occupandosi dei seguenti aspetti:

  • Riconoscere ciò che vogliamo e non vogliamo veramente per noi stessi, quali sono i nostri valori fondamentali e i nostri obiettivi (cioè, quanto di ciò che facciamo è espressione dei nostri scopi e quanto invece è ciò che gli altri vogliono?);
  • Imparare a prendere contatto con il nostro mondo interiore, riconoscendo quali sono le emozioni negative e distruttive responsabili dei nostri blocchi motivazionali che interferiscono con la nostra capacità di agire, e quelle sane e funzionali, cioè le emozioni “terapeutiche”, che ci aiutano e ci sostengono nei momenti di difficoltà;
  • Modificare l’immagine che abbiamo di noi stessi, che rappresenta il punto di partenza per qualsiasi proposito ed obiettivo che ci fissiamo; un’immagine di Sé negativa boicotta inconsciamente ogni nostro progetto, influendo negativamente sulle sue possibilità di riuscita.

Questo non è solo un corso da vedere e ascoltare, ma un corso PRATICO, che ti consentirà di verificare personalmente i metodi di PNL (programmazione neurolinguistica), Mental Coaching, Counseling e altri appresi nel mio lungo percorso di studi e sperimentazione, che potrai usare tranquillamente in ogni area della tua vita.
L’importanza di migliorare la tua autostima per migliorare la qualità della tua vita; Ti fornirò degli strumenti utili per migliorare la tua autostima. Non mi resta quindi che augurarti BUON PERCORSO e buona RIVOLUZIONE UMANA!!!

Autostima Academy

Author Autostima Academy

Autostima.Academy è una rete di persone interessate allo sviluppo dell’autostima, quale punto di partenza per una vita gratificante. Lo scopo è incoraggiare la ricerca e l’evoluzione personale. Mettiamo in contatto professionisti dello sviluppo personale, affinché possano condividere la loro conoscenza. Autostima.Academy è uno spazio per la condivisione, l’apprendimento e la trasformazione di chi sente il bisogno di riflettere sulla condizione umana e sulla propria esistenza.

More posts by Autostima Academy