Skip to main content
Una domanda che, prima o poi, ci troveremo a farci nel corso della vita è

Io valgo?

Valgo perché sono o perché faccio e ottengo risultati?
Esiste un rapporto circolare tra valore intrinseco all’essere e valore derivante dalle nostre azioni e dai risultati ottenuti. Più agiamo e otteniamo risultati positivi e più avremo la sensazione di valere. Questo modo di pensare e di creare la nostra sensazione di valere, però, rischia di entrare in crisi molto facilmente. Risultati negativi e fattori slegati dalla nostra volontà, possono infatti fermare questo circolo virtuoso e mandarci al tappeto.
Riconoscere un valore, a prescindere dalle azioni, è indispensabile per avere stabilità emotiva. Sentirsi certi del proprio valore indipendentemente dell’agire è fattore chiave per rialzarsi dopo le inevitabili sconfitte che ognuno di noi incontra nella vita.
La sconfitta può essere così vissuta come parte della vita, e non come la conferma della mancanza di valore. Cadere è naturale, rimanere a terra è segno di scarsa autostima e e di una attribuzione di valore a se stessi derivante unicamente dalle prestazioni.
Un bambino, quando nasce, ha valore in quanto esiste.  Il piccolo conosce in modo viscerale quanto vale. Col tempo, il processo di inserimento nella nostra società lo porterà sempre più a credere di valere solamente se ottiene risultati. Il risultato di questo atteggiamento produce ansia e altre forme di sofferenza psichica sempre più diffuse.
Il recupero della consapevolezza di un valore originario diventa così un obiettivo indispensabile per ritrovare leggerezza e serenità.
Maurizio Massini

Author Maurizio Massini

Milano, Italy - Ho 59 anni, mi sono laureato in psicologia clinica all’Università degli Studi di Parma e specializzato in psicoterapia a indirizzo comportamentale e cognitivo. Mi sono specializzato in psicoterapia cognitiva e comportamentale, sessuologia clinica, terapia della coppia e consulenza familiare. Ho conseguito un master in ipnoterapia e seguito il percorso di specializzazione in EMDR per il trattamento dei traumi.

More posts by Maurizio Massini