Skip to main content

Il modo in cui osservi la realtà incide sui risultati che ottieni e, di conseguenza, è utile imparare a leggere gli eventi in modo da non limitare il nostro agire.

La realtà che viviamo è, in parte, frutto di come scegliamo di osservare e agire in relazione a ciò che la vita ci offre.
Come ti arriva questa frase?
Frasi di questo tipo possono suscitare diverse resistenze e non tutte le persone si riconoscono in queste parole, soprattutto quando si vivono situazioni personali molto sfidanti.
Io credo che queste parole racchiudano invece un dono prezioso ovvero la possibilità di cambiare in ogni momento la nostra vita.
Come vedi, anche qui il modo in cui osservi fa la differenza.
Scegliere di intraprendere un percorso di cambiamento può risultare estremamente frustrante e risolversi in un nulla di fatto se non si considerano prima i passaggi da effettuare per agire in modo diverso rispetto a quanto fatto, o non fatto, fino a quel momento.
Socialmente è pratica abbastanza comune usare affermazioni come:
Non lo so
Non saprei
Sono in confusione
Non sono all’altezza
Affermazioni del genere evocano dei punti di arrivo insindacabili quasi come se fossero muri oltre i quali non è possibile andare.
Uno dei passaggi, e delle premesse, che è fondamentale considerare per andare incontro ad una svolta reale nella propria vita è proprio quello di modificare la prospettiva dalla quale si osserva la propria situazione e, ad esempio, sostituire quelle affermazioni con altre più, diciamo, evolutive come:
In che modo potrei fare questa o quella cosa?
Di cosa ho bisogno per avere un po’ più di chiarezza rispetto ai passi da fare?
Come potrei sentirmi più all’altezza nel fare questa o quella attività?
Infondere domande potenti come queste e farne un’ abitudine nella propria quotidianeità innesca un meccanismo orientato alla ricerca di soluzioni, alla creatività e alla crescita piuttosto che all’amplificazione di problemi.
Ogni volta che la vita accade noi abbiamo due possibilità.
La prima è quella dello stimolo risposta, come nel primo caso delle affermazioni limitanti dove il nostro pilota automatico tende a portare l’attenzione nella stessa direzione in cui le cose non funzionano perché non hanno mai funzionato.
La seconda possibilità invece è stimolo mentalizzazione risposta, come nel secondo caso delle domande potenti in cui si guarda agli avvenimenti con spirito curioso, quasi come se ciò che accade rappresentasse un’entusiasmante sfida per la quale è necessario trovare la soluzione.
Proprio questo ultimo aspetto, il concetto di sfida, torna utile tutte le volte in cui la tendenza a fermarsi e cedere a frasi e atteggiamenti inconcludenti è alta.
Chiediti: se questa situazione rappresentasse un grande dono per me, quale sarebbe?
Dalla risposta a questa domanda nasce una prospettiva nuova, una prospettiva sfidante che sposta l’obiettivo su qualcosa che è per Te e non contro di Te.
Ed è da questa prospettiva che è possibile partire per guardare verso uno spazio di fiducia verso la vita e verso se stessi creando così terreno feritile per la crescita personale.

Daniele Romani

Author Daniele Romani

Verona, Italy - Aiuto le persone che si sentono insoddisfatte a scoprire come cambiare la propria vita acquisendo fiducia nelle proprie capacità e nel proprio sentire, per agire in modo concreto e autonomo verso la realizzazione personale. Mi sono laureato presso l’Università degli studi di Verona in Scienze Infermieristiche nel 2008. Coach Professionista (legge 4/2013) dal 2019 iscritto all’ Associazione Coaching Italia (A.Co.I) n 946

More posts by Daniele Romani