Skip to main content

Far crescere l’autostima è un desiderio di molte persone, le quali si sentono limitate nella loro vita dalla sensazione di non essere all’altezza di far fronte alle richieste della quotidianità. Saper fare non coincide con il sentirsi all’altezza di fare. Avere una opinione non significa sentirsi disposti a esprimerla pubblicamente. Desiderare non significa automaticamente sapersi attivare per ottenere qualcosa.

Dunque, avere delle capacità non conta, se siamo convinti di non possederle o se non siamo disposti a rischiare di metterle in campo, per paura di sbagliare, di fallire e di venire giudicati. Ma chi sarà il giudice? In una parte significativa dei casi, abbiamo paura del giudizio che noi stessi potremmo esprimere in caso di insuccesso. Questo giudizio è molto piè duro di quello che potrebbe esprimere un’altra persona. Questo significa che pretendiamo dai noi stessi assai di più di quello che ci chiede il mondo esterno.

Smascherare il giudice

Il primo passo è riconoscere che il giudizio che ci fa provare disagio è quello che si manifesta nella nostra mente. Se vi fermaste un istante a chiedervi cosa vi sta impedendo di agire o vi fa stare male per una critica ricevuta, scoprireste quanta ferocia usate su voi stessi.

Accettare le proprie paure

Se comprendete che siete davvero voi a limitare la vostra esperienza, siete anche in grado di osservare e dare un nome alle vostre paure. Le vostre paure fanno parte di quello che siete e si sono costruite nel corso delle vostre esperienze. Potete dare alle paure il potere di limitare la vostra vita o accettare la loro presenza mentre vivete.

Convivere col disagio che proviamo

Il disagio può rimanere al vostro fianco senza fermarvi o limitarvi. Immaginate le vostre paure come dei personaggi orribili e minacciosi che vi camminano al fianco urlando e minacciandovi, ma che in realtà non possono farvi del male. Alle paure siamo noi a dare potere con la nostra attenzione e il nostro attribuirgli capacità di influenzarci.

Agire in linea con i propri valori e desideri

Ciò che per voi è imprescindibile nel compiere le vostre scelte, possiamo definirlo valore. Una stella polare che usiamo come guida in tutta la nostra vita per sapere dove si trova il nord. Al polo nord non arriveremo mai, ma andremo tutta la vita in direzione nord. Dunque, rimaniamo sempre fedeli ai nostri valori per essere certi non tradirci.

I desideri sono la nostra spinta interiore verso il mondo esterno. Non trascuriamoli, ma ascoltiamoli e perseguiamoli con tenacia. Ogni volta che ci mettiamo in moto nonostante la paura, abbiamo già fatto un passo nella giusta direzione.

Nulla sarà semplice; tutto richiede disciplina per essere fedeli ai propri valori, determinazione e tenacia per superare le difficoltà.

Maurizio Massini

Author Maurizio Massini

Milano, Italy - Ho 59 anni, mi sono laureato in psicologia clinica all’Università degli Studi di Parma e specializzato in psicoterapia a indirizzo comportamentale e cognitivo. Mi sono specializzato in psicoterapia cognitiva e comportamentale, sessuologia clinica, terapia della coppia e consulenza familiare. Ho conseguito un master in ipnoterapia e seguito il percorso di specializzazione in EMDR per il trattamento dei traumi.

More posts by Maurizio Massini