Skip to main content

Le persone si rivolgono anche alla psicologia al fine di poter individuare le strategie e trovare indicazioni per gestire al meglio i pensieri ed le emozioni che le governano. Numerosi manuali di crescita personale suggeriscono come rendere più soddisfacenti le relazioni sociale. Instaurare legami appaganti rappresentata una necessità fondamentale, come quella di respirare.

In tutti gli ambiti della vita ci si relaziona con interlocutori molti diversi: genitori, figli, amici, conoscenti, colleghi, partner sentimentali, ecc. Ogni rapporto risulta importante alli stesso modo per la reciproca evoluzione. Specchiandosi negli altri si può acquisire maggiore consapevolezza anche rispetto alla conoscenza di se stessi. Gli altri, siano esse persone amate o addirittura detestate, riflettono proprie parti; in loro si possono riconoscere aspetti più o meno piacevoli di sé.

Spesso ci si sente attratti da persone che hanno caratteristiche appetibili e se ne ricerca la compagnia. Al contrario, si respingono le persone che riflettono aspetti che non sono graditi in se stessi. Disturba, infatti, avere la sensazione di somigliare a persone nelle quali vengono riconosciute proprie parti indesiderate. Si può sintetizzare dicendo che non riconoscere i propri aspetti negativi può portare a proiettarli su chi ci sta di fronte.

Divenire consapevoli che si osservano parti di se stessi riflesse negli altri, permette di utilizzare le relazioni sociali come utili strumenti di evoluzione della propria persona e di sviluppo dell’autostima. Come nel Tao, in ognuno di noi coesistono opposti da riconoscere, da accettare, e la loro integrazione permette la crescita della persona.

Autore Anonimo

Author Autore Anonimo

Sono un uomo con una storia ordinaria, una famiglia simile a tante altre e tanta voglia di serenità. Sto scoprendo giorno per giorno, che sono Io l'artefice del mio benessere e che, chi non mi vuole, non mi merita. Mi voglio, mi merito, mi amo.

More posts by Autore Anonimo