Skip to main content

Continua a sognare come facevi da bambino. I sogni ti indicano la strada che devi percorrere per essere soddisfatto di te stesso. Ogni persona ha coltivato, quando la sua mente non era ancora stata condizionata, fantasie, sogni e ambizioni, con tutta la potenza immaginativa che il bambino ha come dote al momento della nascita.
La capacità di volare con la fantasia, senza gli inevitabili condizionamenti che limitano la mente, viene progressivamente inibita e sostituita da vincoli sempre più costrittivi.
È necessario ridare dignità ai sogni come accadeva da bambini. Da adulti, coltivare i sogni sembra essere in contrasto con quanto ci è stato insegnato. Il processo di socializzazione prevede, infatti, una lunga lista di regole da seguire che dovrebbero consentire di venire accettati dal proprio ambiente. Queste regole riducono enormemente la possibilità espressiva del singolo individuo, in favore del contesto comunitario cui esso appartiene. In questo processo, i sogni, le aspirazioni, le immaginazioni e il desiderio di autorealizzazione non possono trovare spazio, se non al prezzo di una maggiore solitudine. Appartenere alla comunità implica rinunciare a una parte della propria identità.
I sogni del nostro bimbo, se gli offriamo uno spazio nei pensieri, contribuiscono a ritrovare la passione e la fantasia sacrificate nel tentativo di venire accettati dagli altri. In realtà, queste, accantonate per lungo tempo, finiscono per produrre frustrazione e sofferenza profonda.

Perché dobbiamo sognare?

Ognuno di noi può aspirare a una vita più ricca di soddisfazioni, ma quella vita sta già scorrendo. Abbiamo memoria solo della vita che stiamo vivendo, quindi godere pienamente di questa esistenza è un’opportunità unica. Le credenze religiose possono dare speranza in un aldilà meraviglioso o in ulteriori vite, ma sognare che questa vita volga al meglio è un dovere verso noi stessi.

Maurizio Massini

Author Maurizio Massini

Milano, Italy - Ho 59 anni, mi sono laureato in psicologia clinica all’Università degli Studi di Parma e specializzato in psicoterapia a indirizzo comportamentale e cognitivo. Mi sono specializzato in psicoterapia cognitiva e comportamentale, sessuologia clinica, terapia della coppia e consulenza familiare. Ho conseguito un master in ipnoterapia e seguito il percorso di specializzazione in EMDR per il trattamento dei traumi.

More posts by Maurizio Massini