Skip to main content

Che cosa è l’autostima?

L’autostima è la valutazione, la percezione o il giudizio positivo / negativo che una persona ha di se stessa in base alla valutazione dei suoi pensieri, sentimenti ed esperienze. L’autostima è entrata nel linguaggio di tutti i giorni per riferirsi al valore che ciascuno ha della propria persona.

L’autostima è legata all’immagine di sé e all’accettazione di se stessi, che riguarda il riconoscimento del proprio valore come persona che è (essere) e che agisce (fare). Il modo in cui una persona si valuta è influenzato, oltre che dai propri pensieri, da fattori esterni, il contesto in cui l’individuo si muove, quindi può cambiare nel tempo. Per questa ragione, l’autostima può variare nelle diverse situazioni: familiari, sociali o lavorative. Un fattore rilevante è rappresentato dalle critiche che le persone rivolgono a se stesse. L’autocritica, non sempre consapevole è un segno e allo stesso tempo determina l’andamento dell’autostima. È importante ricordare che la base dell’autostima risiede in noi stessi e non andrebbe fatta dipendere eccessivamente dalle opinioni e tanto meno dai giudizi di chi ci circonda.

Solo noi possiamo conoscere fino in fondo i nostri punti di forza e i nostri limiti. Sappiamo quanto valiamo anche se, a volte, non lo sappiamo riconoscere. Valutarsi negativamente è spesso una giustificazione che usiamo per non agire, per evitare di prendere una decisione importante o cambiare atteggiamento. Il cambiamento parte da noi e non possiamo indugiare nell’attesa di un aiuto esterno che ci risolva la vita.

Se pensi di aver perso la tua autostima o, peggio, di non averla mai avuta, puoi iniziare ad agire e mettere in moto un circolo virtuoso che inverta la discesa verso un sempre maggiore sconforto in una salita verso la soddisfazione di te stesso.

Come far crescere la tua autostima? Alcuni semplici, e allo stesso tempo difficili passi

  • Affronta le situazioni che ti fanno paura, ovvero, evita di evitare.
  • Evita di sabotare te stesso. Sei responsabile dei tuoi comportamenti, quindi controlla di agire per il tuo bene e non per produrre il tuo stesso fallimento.
  • Fai i complimenti sinceri a te stesso, ma anche agli altri.
  • Non giudicare né te stesso né gli altri.
  • Porta a termine uno dei tuoi impegni.
  • Smetti di pensare solo a te stesso e ai tuoi problemi.
  • Dedica del tempo alle altre persone.
  • Rilassa ii tuo corpo e la tua mente. Come fare lo devi decidere in base alle cose che ti fanno stare bene.
  • Fai una lista dei tuoi obiettivi.
  • Siediti in prima fila quando ti trovi in un contesto pubblico: scuola, conferenza ecc..
  • Prova a parlare in pubblico quando ne hai la possibilità.
  • Gestisci il tuo dialogo interiore, indirizzandolo positivamente e non criticamente e catastroficamente.

Conclusione

Quindi, migliorati, se puoi, ma allo stesso tempo non rinunciare a iniziare subito solo perché non ti senti perfetto.

Autostima Academy

Author Autostima Academy

Autostima.Academy è una rete di persone interessate allo sviluppo dell’autostima, quale punto di partenza per una vita gratificante. Lo scopo è incoraggiare la ricerca e l’evoluzione personale. Mettiamo in contatto professionisti dello sviluppo personale, affinché possano condividere la loro conoscenza. Autostima.Academy è uno spazio per la condivisione, l’apprendimento e la trasformazione di chi sente il bisogno di riflettere sulla condizione umana e sulla propria esistenza.

More posts by Autostima Academy